La marcatura sul finire del primo tempo ha galvanizzato i padroni di casa e questi trovano lo stimolo per iniziare favorevolmente la seconda frazione di gioco, tanto che in soli 5 minuti costruiscono le basi per la meta di Frare e la trasformazione di Torresan, così avviene il sorpasso per 12 a 7.
l’Head Coach miranese da un’aggiustatina al gruppo degli avanti che guadagnano terreno e permettono a Tomaello (oggi Vice Capitano) la serenità di calciare un drop al 10° minuto per il 12 a 10.
Il calcio non riporta i bianconeri in vantaggio ma infonde sicurezza alla squadra che inizia un lento lavoro di recupero di spazi e che sfocia, complice anche la superiorità numerica dovuta al doppio cartellino giallo comminato a Betteto (30°) e Pietrantoni (36°), nella seconda meta tecnica assegnata a Mirano al 38° minuto.
Sono fasi di gioco concitate: i pochi minuti allo scadere del tempo regolamentare e l’esiguo vantaggio del 12 a 17 per gli ospiti fanno intravvedere ai cussini che c’è ancora spazio per un punteggio a loro favore ma i bianconeri sanno gestire la situazione ed a tempo ormai scaduto approfittano di un fallo dei padroni di casa per l’allungo che affidano al piede di Bonaldo che dalla piazzola non sbaglia.
i tre fischi finali arrivano, mai così attesi, a chiudere un match molto combattuto che vede assegnata a Rugby Mirano la vittoria per 12 a 20.
i tre fischi finali arrivano, mai così attesi, a chiudere un match molto combattuto che vede assegnata a Rugby Mirano la vittoria per 12 a 20.
Domenica prossima, 11 novembre, Rugby Mirano è chiamato ad una nuova trasferta, stavolta sul campo del Rugby Bologna 1928 per una sfida che mette in palio la terza posizione (parziale) nella classifica del Girone 3.
CUS Padova Rugby: Scagnolari, Giudicianni, Del Ry, Moliterni, Simioni, Torresan, Pietrantoni (Cap.), Pugin (V.Cap. – 15° st Galante), Fellet, Frare, Cescon, Gesuato (32° st Santolin), Pettenello (18° st Fantin), Bianchi (1° st Betteto), Paccagnella (26° st Di Bella). A disposizione: Stoica, Simioni.
All. Mario Vladimiro Pellielo.
Rugby Mirano 1957 ASD: Perozzo, Maso (Cap.), Nigro G. (33° pt Bonfio), Bonaldo, Nigro L., Masaro, Tomaello (V.Cap.), Sari (5° st Negrato), Pellizzon, Filippin, Tobio, Chitoroaga (32° st Zabbeo), Menin (36° st Chinchio), Lazzarini (8° st Rampado), Chinchio (1° st Corò). A disposizione: Gasparini, Celeghin L.
All. Pietro Bovo.
All. Pietro Bovo.
Arbitro: Sig. Mirco Sergi (BO)
Marcatori: PT: 18° m tecnica Mirano (0-7), 39° m Del Ry (5-7). ST: 5° m Frare tr Torresan (12-7), 10° drop Tomaello (12-10), 38° m tecnica Mirano (12-17), 45° cp Bonaldo (12-20).
Note:
Gialli: 30° st Betteto (P), 36° st Pietrantoni (P).
Primo tempo: 5-7. Punti in classifica: 0-4.
Serie B – Girone 3:
La classifica: Dopla Rugby Casale pt 20, Rubano Rugby pt 18, Rugby Mirano 1957 pt 14, Rugby Bologna 1928 pt 13, Iniziative Villorba Rugby pt 11, CUS Ferrara Rugby pt 10, Mogliano Rugby 1969 pt 9, CUS Padova ASD pt 5, Venjulia Rugby Trieste pt 5, Rugby Riviera 1975 pt 5, Verona Rugby pt 2, Rugby Viadana 1970 pt -3.
prossimo turno, domenica 11 novembre 2018 ore 14.30:
Rubano Rugby – Venjulia Rugby Trieste
Iniziative Villorba Rugby – Verona Rugby
Rugby Bologna 1928 – Rugby Mirano 1957 ASD
CUS Ferrara Rugby – CUS Padova ASD
Mogliano Rugby 1969 – Dopla Rugby Casale
Rugby Riviera 1975 – Rugby Viadana 1970
Iniziative Villorba Rugby – Verona Rugby
Rugby Bologna 1928 – Rugby Mirano 1957 ASD
CUS Ferrara Rugby – CUS Padova ASD
Mogliano Rugby 1969 – Dopla Rugby Casale
Rugby Riviera 1975 – Rugby Viadana 1970
Under 6 – raggruppamento:
Rugby Mirano 1957 ASD – SSD Rugby Stanghella: 2 – 8
Rugby Mirano 1957 ASD – ASD Monti Rovigo Junior: 2 – 7
Rugby Mirano 1957 ASD – GSD San Giuseppe Abano Terme ASD : 4 – 7
Rugby Mirano 1957 ASD – SSD Rugby Stanghella: 2 – 8
Rugby Mirano 1957 ASD – ASD Monti Rovigo Junior: 2 – 7
Rugby Mirano 1957 ASD – GSD San Giuseppe Abano Terme ASD : 4 – 7