Serie B: il punto di vista dell’IA

Ci abbiamo preso gusto, così abbiamo chiesto nuovamente all’Intelligenza Artificiale (Gemini 2.0 di Google) un’analisi sul terzo Girone di Serie B, in vista del prossimo weekend.
Ecco cos’abbiamo ottenuto.

TRENTO – FELTRE: all’andata Feltre ha dominato con un netto 38-3. Riuscirà Trento, attualmente settimo in classifica con 18 punti, a ribaltare il risultato davanti al proprio pubblico?
Feltre, secondo in classifica con 38 punti e in piena lotta per le posizioni di vertice, arriva a questa partita forte di una netta vittoria contro Mirano (33-7) nell’ultima giornata, dimostrando un’ottima condizione.
Sarà interessante vedere se Trento riuscirà a contenere la loro efficacia, considerando che Feltre è la squadra con più mete segnate finora (49) e che schiera ben quattro giocatori nella top 20 dei marcatori più prolifici: Rech (100 punti, leader della classifica), Garlet Francesco (60), Garlet Lorenzo (30) e Garlet Andrea (25).
Ricordiamo che dopo 43 partite giocate, il campionato ha visto 29 vittorie in casa, 12 in trasferta e solo 2 pareggi: Trento potrà sfruttare il fattore casalingo per cercare di risalire in classifica?

C.U.S. PADOVA – BELLUNO: la partita di andata è stata molto equilibrata, con Belluno che ha superato il C.U.S. Padova di misura (13-10). Si prevede un’altra sfida intensa e combattuta.
Belluno, attualmente ultimo in classifica con soli 7 punti, arriva a questa partita dopo una sconfitta contro Castellana (14-29), mentre il C.U.S. Padova, ottavo in classifica con 16 punti, ha subito una sconfitta di misura contro Mogliano (29-34), in una partita combattuta fino alla fine.
Il CUS Padova può contare sul secondo miglior marcatore del campionato (Vallerini, che finora ha realizzato 84 punti) e su tre giocatori che hanno segnato almeno tre mete: Frangioni (4), Sartori R. (3) e Danieli (3).
Belluno, invece, ha Mognol con 3 mete.

UDINE – CASTELLANA: Castellana ha avuto la meglio all’andata (22-19) in una partita tirata.
Udine, attualmente sesta in classifica con 20 punti, cercherà di sfruttare il fattore casalingo per ottenere una vittoria importante.
Castellana, terzo in classifica con 27 punti, arriva a questa partita in un buon momento di forma, reduce da una vittoria convincente contro Belluno (29-14). Udine, invece, ha perso di misura contro Villadose (20-22) ma ha dimostrato di essere una squadra competitiva.
Castellana, con 30 mete segnate, è una delle squadre più prolifiche del campionato e Udine dovrà prestare particolare attenzione alla fase difensiva.
Considerando le statistiche di questo campionato, dove le vittorie casalinghe superano quelle in trasferta, Udine potrà fare affidamento sul supporto del pubblico?
Attenzione anche ai marcatori del Castellana, Rampado F. e Giacometti, che hanno realizzato rispettivamente 43 e 30 punti.
Udine, invece, ha De Fazio (4), Rigutti (4), Morosanu (3) come giocatori più prolifici di mete.

MIRANO – VILLADOSE: all’andata abbiamo assistito a una partita aperta fino alla fine, con Villadose che ha superato Mirano 26-22. Questa volta Mirano, attualmente quinto in classifica con 21 punti, avrà l’occasione di rifarsi.
Villadose, quarto in classifica con 27 punti, arriva a questa partita dopo una vittoria di misura contro Udine (22-20), mentre Mirano deve riscattare la sconfitta subìta contro Feltre (7-33).
Villadose, con una percentuale di trasformazione del 78,3%, è una delle squadre più precise del campionato e Mirano dovrà cercare di limitare le sue occasioni da meta.
Riuscirà Mirano a sfruttare il fattore campo, considerando che in questo campionato le squadre di casa hanno ottenuto molte più vittorie di quelle in trasferta?
Villadose schiera il terzo miglior marcatore del campionato, Paluello, che finora ha realizzato 76 punti.

Rugby Mirano 1957 ASD – Gianluca Toschi e Gemini 2.0
In allegato uno scatto di Alberto Minto.

Leave a comment