Quest’anno il settore Rugby di Base di Rugby Mirano 1957 ha proseguito il percorso iniziato lo scorso anno sotto la guida del responsabile tecnico Andrea Mason, puntando a consolidare il lavoro svolto e a far crescere i ragazzi, tecnicamente e umanamente.
I nuovi Staff hanno dedicato la prima parte della stagione a prendere le misure del lavoro da svolgere nelle varie categorie. Poi, nella seconda parte dell’anno, si sono concentrati sulla partecipazione ai tornei, raccogliendo i frutti di quanto seminato.
Questo ha permesso di verificare quanto fatto, correggere il tiro dove necessario e individuare le aree su cui lavorare per il futuro.
Da marzo in poi, abbiamo visto un crescendo di risultati che hanno dato conferma a educatori e ragazzi di come la strada intrapresa sia quella giusta.
Vogliamo raccontare gli ultimi tre grandi appuntamenti della stagione, che non hanno regalato solo belle prestazioni ma anche emozioni profonde. Tre eventi che meritano più di un post sui social: un racconto che celebri lo spirito, l’impegno e l’unione del nostro Rugby di Base.
Non parliamo solo di piazzamenti o classifiche ma soprattutto di crescita, tecnica e coesione. Perché quando cresce un settore, cresce tutto il Club.
TORNEO CITTÀ DI TREVISO
Il 24 e 25 maggio, a Treviso, le categorie Under 12, 10, 8 e 6 hanno vissuto un fine settimana carico di emozioni nel prestigioso Torneo “Città di Treviso”, giunto alla sua 45ª edizione.
Oltre 80 squadre da tutta Italia ed alcune rappresentative europee hanno partecipato a questo evento che è ormai un classico del rugby giovanile.
Rugby Mirano 1957 si è presentato con:
• Due formazioni Under 12 (con alcuni atleti in prestito dalla Rondoni Rugby);
• Una formazione Under 10;
• Due formazioni Under 8;
• Una formazione Under 6.
UNDER 12
Le due squadre guidate da Enrico e Franco hanno affrontato con determinazione il torneo.
Il Mirano “A” ha chiuso al primo posto il girone del sabato mattina, superando Asolo, Bassano e Viadana. Solo una sconfitta ininfluente contro Parco Sempione ha leggermente rallentato il cammino, ma i ragazzi hanno ottenuto l’accesso ai gironi validi per le prime 32 posizioni.
Il Mirano “B” ha iniziato con una bella prova di grinta contro San Donà, cedendo solo nel finale. I successivi incontri contro Lecco, Perugia e Soimi Bucarest si sono rivelati più difficili. Inseriti nel girone 65° – 80°, hanno però mostrato un buon affiatamento con i nuovi compagni della Rondoni, nonostante i pochi allenamenti insieme.
Il sabato pomeriggio ha visto un Mirano “A” più consapevole e motivato, capace di vincere il girone e accedere al girone finale della domenica.
Il Mirano “B”, in crescita sia tecnica che come gruppo, ha ottenuto il primo punto in classifica battendo Monti Rovigo “B”, guadagnandosi l’accesso alle semifinali per le posizioni 73° – 80°.
Domenica è arrivata la grande prestazione del Mirano “B”, che ha battuto l’Arnold RFC con quattro mete frutto di un gioco sereno e ordinato. Dopo una sconfitta di misura con San Vito al Tagliamento, i ragazzi si sono rifatti vincendo con Verona “B” e chiudendo al 75° posto.
Il Mirano “A” è entrato tra le prime otto del torneo, affrontando squadre blasonate come Benetton, Petrarca, Florentia e Valpolicella. Dopo la sconfitta con il Petrarca e un incontro combattuto con il Florentia, i ragazzi si sono giocati l’ultima partita contro la Benetton, ormai scarichi di energie ma comunque autori di un torneo memorabile. Il 7° posto finale, a pari merito con Paese, è un risultato eccellente.
Più del piazzamento, resta l’esperienza vissuta: un’avventura intensa, emozionante e formativa.
UNDER 10
Guidata da Nereo e Marco, la nostra Under 10 ha affrontato un torneo impegnativo.
Dopo una bella vittoria contro il Merano, le sfide con Monselice, Tarvisium B e Lyon Propaganda hanno portato due sconfitte ed un’altra vittoria, chiudendo il girone al terzo posto.
Il sabato pomeriggio si è concluso con tre vittorie su tre e il primo posto nel nuovo girone.
La domenica i ragazzi hanno affrontato Sondalo, Benetton blu e Amatori Vicenza, conquistando il secondo posto nel girone e il 34° posto complessivo.
Hanno lottato soprattutto fisicamente, dimostrando però maturità tecnica e spirito di squadra.
UNDER 8
Anche l’U8 ha regalato grandi soddisfazioni.
Le due squadre in campo hanno lottato con grinta, sostenendosi a vicenda e dimostrando importanti miglioramenti tecnici. Gli educatori Denis, Filippo ed Emanuela hanno costruito un gruppo solido e coeso, capace di affrontare con coraggio sia le vittorie sia le sconfitte.
I piazzamenti finali – 27° e 71° posto – sono il risultato di un percorso di crescita, anche per chi ha iniziato da poco ma più dei numeri, resta nel cuore l’esperienza: partite, incontri con squadre estere, momenti di divertimento e scoperta che hanno mostrato ai bambini la bellezza del rugby e del fare parte di una squadra.
UNDER 6
I nostri piccoli guerrieri dell’Under 6 hanno partecipato con entusiasmo, giocando e divertendosi in un torneo che ha fatto vivere loro il rugby in una dimensione più ampia.
Per loro, l’obiettivo era godersi l’evento, gestire le emozioni e iniziare ad assaporare la magia dei grandi raduni.
Per concludere l’esperienza del torneo Città di Treviso non possiamo dimenticare che c’è stata un’altra squadra, a Treviso, che ha condiviso gioie e dolori, che ha saputo rigenerare i corpi e gli spiriti di tutti: sono la squadra dei “Terzo Teppisti”.
Ragazzi, che dire? Un meraviglioso gruppo che ha saputo aggregare tutte le under sotto un unico “gazebo”, quello del terzo tempo.
Siete stati magnifici, Treviso è stata la sintesi di un percorso iniziato a settembre che ha saputo coinvolgere sempre più genitori ma che ha saputo, soprattutto, creare quel clima di serenità e di sana complicità che rende il Rugby di Base di Mirano una grande famiglia.
TORNEO DI ROMEO E GIULIETTA
Sabato 31 maggio a Verona, la nostra Under 12 è stata invitata al torneo internazionale “Giulietta e Romeo”, grazie agli ottimi risultati ottenuti a Treviso.
Quattro squadre italiane contro quattro francesi. I nostri ragazzi hanno vinto tutti gli incontri, chiudendo al primo posto.
Una prestazione entusiasmante, frutto del lavoro svolto durante l’anno.
Educatori e staff possono essere orgogliosi della crescita di questa squadra, dentro e fuori dal campo.
TORNEO CITTÀ DI MONSELICE
Ultimo appuntamento della stagione, quello che ha visto coinvolte le categorie Under 8, Under 10 e Under 12 in un torneo serale a Monselice.
La calda giornata è iniziata alle 15:00 con l’arrivo dei piccoli atleti presso gli impianti del Rugby Monselice, allestiti a festa per accogliere le squadre partecipanti.
I gazebo del Mirano erano già pronti ad accogliere giocatori e famiglie, offrendo ogni genere di conforto a chiunque passasse di lì.
Alle 16:00 ha preso il via la cerimonia di apertura del torneo. I giocatori delle diverse squadre sono stati disposti in un grande semicerchio attorno a una bandiera centrale. Un gruppo di percussioni ha dato inizio alla cerimonia, accolto da un rispettoso silenzio carico di emozione da parte dei piccoli atleti.
A seguire, l’Inno di Mameli e i discorsi della presidente del club ospitante e della sindaca di Monselice hanno ufficialmente aperto le fasi a gironi.
Nonostante il caldo, tutte le nostre Under hanno giocato con grinta e spirito di squadra, ottenendo ottimi risultati nei rispettivi gironi.
Dopo una meritata pausa per riprendere fiato e fare merenda, si sono svolte le finali.
Nella finale dell’Under 8 per aggiudicare il 3° posto, la squadra azzurra del Mirano ha conquistato la vittoria contro i padroni di casa, in una partita intensa e combattuta.
I nostri piccoli rugbisti hanno saputo distinguersi per il gioco di squadra, dimostrando consapevolezza e maturità in ciò che hanno imparato durante l’anno.
Successivamente si sono giocate le finali per il primo e secondo posto delle categorie Under 8, Under 10 e Under 12, in cui il Rugby Mirano è stato protagonista.
La prima finale, disputata davanti a un pubblico in festa, ha visto la squadra nera dell’Under 8 del Mirano affrontare lo Scaligera Verona.
In un continuo testa a testa, le due squadre si sono alternate nel segnare mete ma è stato il Mirano a spuntarla con una difesa solida dopo il 3 a 2.
Al fischio finale, l’esultanza dei bambini è stata esplosiva: avevano compiuto la loro piccola impresa.
Subito dopo, si è disputata l’appassionante finale dell’Under 10 tra Monselice e Mirano.
Il tempo sembrava dilatarsi e ogni minuto pareva un’eternità.
Le due squadre hanno mostrato grande abilità e intensità, con un primo tempo conclusosi sul 2 a 2. Nella ripresa, una meta del Monselice ha deciso la partita.
Complimenti a entrambe le formazioni per l’alto livello di gioco espresso in campo.
Infine, è toccato alle Under 12 di Mirano e Thiene.
Il Mirano ha subito preso il controllo della partita, segnando una serie di mete che hanno blindato il risultato.
Anche questa partita è stata emozionante da seguire e si è conclusa con una vittoria netta del Mirano per 6 a 2.
Terminate le finali, con il sole ormai all’orizzonte, tutti i giocatori si sono riuniti per il terzo tempo, organizzato nei minimi dettagli in un’atmosfera di festa che il Rugby Monselice ha saputo creare con cura e passione.
Musica, stand di associazioni locali e piccole gentilezze hanno fatto sentire tutti a casa.
Con l’arrivo della sera, si sono svolte le premiazioni che hanno decretato:
• U8: 3° e 1° posto
• U10: 2° posto
• U12: 1° posto
• Mirano: vincitore come miglior club del torneo.
La festa è poi continuata con un DJ set che ha fatto ballare e divertire insieme tutte le società presenti, fino a tarda sera.
Un sentito ringraziamento al Rugby Monselice per l’eccezionale organizzazione, la calorosa accoglienza e la gentilezza con cui ci hanno ospitati.
UN GRANDE FINALE
Con la serata conclusiva di venerdì sera, che ha ospitato la festa di fine stagione e la cerimonia del passaggio di Under, possiamo dire di aver chiuso con enormi soddisfazioni questa stagione sportiva.
Tutto lo staff del Rugby di Base si può ritenere soddisfatto dei passi avanti fatti.
Grazie allo sforzo di ogni singola persona che si è spesa per gli altri, possiamo dire che la vittoria più grande è il sorriso sulle labbra delle famiglie, dei bambini e degli educatori ed accompagnatori.
Grazie alle fatiche di tutti, di chi c’è stato anche solo con una parola di conforto.
Grazie del sostegno che ha dato la forza per portare avanti un gruppo sempre più coeso e unito.
Come staff minirugby ci sentiamo di dire un grazie di cuore a tutti i genitori che si fidano di noi e che con noi aiutano i ragazzi a diventare dei buoni adulti del futuro!
I nostri giovani atleti hanno compreso il mantra che ripetiamo da settembre: “il sostegno è il carburante di questo gioco” e su cui hanno lavorato duramente durante tutto l’anno, sotto la pioggia e sotto il sole, con il campo duro e polveroso o su veri e propri acquitrini.
Siamo fieri di voi, di tutti voi, senza distinzione tra “A” e “B”, ogni singolo atleta porta la sua bellezza e la sua individualità affinché sia esaltato il compagno e non l’individuo!
Un grazie speciale va agli accompagnatori, figure silenziose ma essenziali per vivere con serenità tutti gli eventi, genitori che sanno trasmettere ai ragazzi il senso della disponibilità e del donare il proprio tempo agli altri.
Viva il rugby, viva Mirano!
Rugby Mirano 1957 ASD – lo Staff Rugby di Base